
18 set 2025 ore 20:45
Giovani e benessere, navigare tra sfide e opportunità
con Stefano Vicari
Il periodo più vulnerabile e difficile, ma anche pieno di risorse e
di possibilità, quello dell’adolescenza. Nativi digitali, adolescenti iperconnessi, che vivono appesi a una rete, il reale predittivo del virtuale. Ragazzi che hanno attraversato in una fase delicata della formazione della persona l’incubo di una pandemia e di un isolamento mondiale. Adolescenti “interrotti” molti di loro, sempre di più.
Da una parte, i dati indicano che è in forte aumento il malessere
nei giovani, situazione che sfocia con crescente frequenza in stati
di depressione, isolamento, ansia, dipendenza, disturbi alimentari,
in atti violenti contro gli altri o autolesionistici. Sempre più sotto
gli occhi di famigliari ed educatori compaiono manifestazioni del disagio dei ragazzi che si tende a sottovalutare, ritenendole spesso erroneamente confinate all’adolescenza, destinate a essere presto superate con l’avanzare dell’età. Dall’altro lato, il vivere quotidiano, che spesso sfugge alla cronaca, ci parla di esempi virtuosi, di ragazzi impegnati nel sociale, nel volontariato, nello sport, sensibili ai temi del rispetto degli altri e dell’ambiente, desiderosi di conoscere e aperti al mondo, giovani interessati a portare il proprio contributo
di cittadini attivi alla società civile, pronti ad affrontare le sfide del presente.
Connettersi e mettersi in ascolto per conoscerli nella loro complessità, il primo dovere degli adulti.
Relatori
-
Stefano Vicari
Neuropsichiatra, Neuroscienziato autore del libro “Adolescenti interrotti” -
Irene Bagnara
Educatrice presso Cooperativa Adelante e Rete Pictor -
Sergio Contin
Professional coach ed tecnico nazionale triathlon alle olimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016