Variazioni

Dove L'arte trova posto

Variazioni

7 Maggio 2019 Senza categoria 0
Variazioni header

“Variazioni” – Connessioni urbane

Un progetto di Giovanni Mangiacapra
per l’associazione Connessioni Culture Contemporanee

in collaborazione con Ass. Cult. Soqquadro

Dal 11 al 26 Ottobre 2017
Chiesa sconsacrata di San Severo al Pendino – Napoli

L’esposizione è inserita negli eventi della Giornata del Contemporaneo di A.M.A.C.I. (Ass. Musei di Arte Contemporanea Italiani)
http://www.amaci.org/gdc

CERIMONIA DI APERTURA: Giovedì 12 ottobre ore 17.00

Variazioni è una collettiva che raggruppa artisti/e diversi fra loro, con l’intento di condurre ad una riflessione sulla valenza dell’arte contemporanea nel nostro Paese.

Ciascun artista è in grado di esprimere, attraverso il suo linguaggio, una CONNESSIONE di arte contemporanea, per raccogliere e presentare quel legame che da sempre ha affascinato tutti uomini e le donne artisti e non, che hanno visto, letto e vissuto la città come espressione culturale e di vita. Napoli, come tante città, esprime rappresenta molti di questi scenari.

Le luci, le forme, i colori caldi e pieni di energia hanno lasciato un pensiero, un ricordo una traccia di esperienza da essere interpretati in quei paesaggi urbani metropolitani.

L’esposizione sarà curata dall’Associazione Connessioni Culture Contemporanee che presenta artisti che, attraverso un percorso inedito e multidisciplinare, esporranno un ventaglio di opere pittoriche e scultoree.

L’esposizione è inserita negli eventi della Giornata del Contemporaneo di A.M.A.C.I. (Ass. Musei di Arte Contemporanea Italiani). http://www.amaci.org/gdc

CERIMONIA DI APERTURA: 12 ottobre ore 17.00 

PERIODO: mercoledì 11 ottobre al 26 ottobre giovedì .

SEDE ESPOSITIVA: 
Severo al Pendino Napoli – chiesa sconsacrata di in Via Duomo, 286, 80121 Napoli telefono : 081 7956423


CERIMONIA DI APERTURA: 
12 Ottobre alle ore 17. in Via Duomo, 286, S. Severo al Pendino Napoli


ORGANIZZAZIONE:
La mostra rientra in un progetto di collaborazione tra operatori culturali locali e nazionali,

Connessioni Culture Contemporanee. con sede in via lago Lucrino 64, 80147 Napoli;

Soqquadro di Roma diretta da Marina Zatta

Archeoclub d’Italia sede di MASSA LUBRENSE Via Roma, 29 – 80061 Massa Lubrense

PATROCINI :
Comune di Napoli e altre associazione, Consorzio Antiche Botteghe Tessili di Piazza Mercato Napoli.

La mostra verrà allestita rispettando i criteri espositivi del luogo, offrendo adeguate informazioni

tecniche e critiche sulle opere e sull’autore. Sarà inoltre accompagnata da materiale prodotto dalla

Associazione e dagli stessi artisti, le opere esposte, saranno presentate dai curatori della associazione

e le presentazioni delle autorità e degli enti promotori.


PROPOSTA:
Esposizione di due opere una misura grande (max 100×100) e l’altra (max 60×60).
Le misure delle opere sono da intendere con e/o cornice semplice, preferibilmente un listello nel caso in cui l’opera non ne fosse dotata. Inoltre le opere devono avere il gancio per potere essere appese.

Per coprire i costi dell’esposizione viene chiesta una quota di partecipazione di Euro 90,00.

La quota comprende:

  • Progettazione grafica e stampa degli inviti
  • Progettazione grafica e stampa delle locandine
  • Progettazione grafica e stampa di un pieghevole
  • Stesura del Comunicato e Ufficio Stampa della mostra
  • Diramazione degli inviti alle mailing list delle Associazioni
  • Diramazione dell’evento su tutti i canali web ( sito, face book, blog…) delle Associazioni
  • Rinfresco per la vernice
  • Montaggio e Smontaggio della mostra


SELEZIONE:
Tutte le opere in mostra verranno selezionate da:
Giovanni Mangiacapra, (Direttore Artistico Connessioni Culture Contemporanee)
Marina Zatta, (Direttrice Artistica Soqquadro)

INFORMAZIONI IMPORTANTI:
Gli artisti partecipanti devono:

Entro il 15 Settembre inviare la richiesta di partecipazione via e-mail il Modulo di iscrizione (scarica quie tutti i dati necessari per le didascalie (titolo delle opere, misure, tecnica).

Entro il 28 Settembre effettuare il versamento della quota di partecipazione tramite bonifico bancario, utilizzando gli estremi bancari che verranno comunicati in seguito. 
N.B: Se l’artista disdice la propria partecipazione successivamente la quota non verrà restituita

Entro il 30 Settembre inviare un’immagine di un’opera presentata in bassa risoluzione (formato jpg – 72 dpi) che verrà utilizzata per la diffusione web e un’immagine in alta risoluzione (formato jpg – 300 dpi) per la stampa del materiale cartaceo.

Entro il 9 Ottobre inviare le opere all’indirizzo che verrà comunicato in seguito. I costi delle spedizioni di andata e ritorno delle opere sono a carico dell’artista partecipante.

Nota Bene Gli artisti che lo desiderano potranno munirsi di una propria polizza assicurativa.


NOTE TECNICHE:

Al termine dell’esposizione, l’organizzazione si impegna a mettere in condizioni idonee l’opera/e per essere rispedita al proprietario, che però si prenderà a carico i costi del trasporto. L’artista e/o la galleria partecipanti si assumono tutte le responsabilità relative ai casi di: danneggiamento, smarrimento, rottura totale e/o parziale dell’opera, furto esterno alla Mostra.

L’organizzazione non risponde se, per motivi tecnici o di forza maggiore, si fosse costretti a sospendere o posticipare l’evento.
La direzione artistica resta a disposizione per ogni eventuale chiarimento e invita a leggere e compilare la scheda di partecipazione.

Lascia un commento