Contaminazioni Terra e Mare

Dove L'arte trova posto

Contaminazioni Terra e Mare

4 Dicembre 2018 Senza categoria 0

Associazione Connessioni Culture Contemporanee Napoli

Archeo Club d’Italia  Sede di Massa Lubrense

Con il patrocinio e il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Massa Lubrense.

In collaborazione con Arciconfraternita “Morte e Orazione”

CONTAMINAZIONI TERRA E MARE

Un progetto di Mangiacapra Giovanni con Stefano Ruocco

SEDE ESPOSITIVA: Oratorio Congrega “Morte e Orazione” detta del Purgatorio – Largo Vescovado

Inaugurazione: 25 maggio ore 17,30

Sede Pro Loco in Viale Filangieri, n. 11

Periodo di apertura: (giovedì 25 maggio – domenica 11 giugno)

Artisti in mostra: Irene Capuano, Gisella Pasquali, Barbara Crimella, Rossella Liccione, Nicola Morea Mangiacapra Giovanni, Lorenzo Villa, Alessio Calega, Caterina Aidala, Alice Frizzarin, Martina Buzio, Lucia De Vivo, Nicoletta Polato, Viviana Pasquali, Isabelle Lemaitre

 Curatori della mostra Giovanni Mangiacapra e Alessia Primativo

Dal 25 maggio all’11 giugno lo spazio Oratorio Congrega “Morte e Orazione” detta del Purgatorio, accoglie questa collettiva che raggruppa artisti/e molto diversi fra loro, con l’intento vedere esprimere i luoghi e la bellezza che rappresenta questa terra e di condurre ad una riflessione sulla valenza dell’arte contemporanea nel nostro Paese. La sede di Massa Lubrense è stata scelta come luogo di bellezza e, da sempre come avanguardia dell’arte espressiva. Gli artisti presenti utilizzeranno tutti quegli strumenti dell’arte per poter leggere, il loro/nostro quotidiano. Le risposte che si potranno trovare attraverso i dipinti e le sculture presenti vivranno proprie e varie espressività.

Contaminazioni Terra e Mare vuole essere un luogo dove ogni artista con differenti linguaggi e interpretazioni, vive quel campo dell’arte, del tempo contemporaneo facendo propri due elementi da guida “la terra” e “il mare”, dove la contaminazione fra questi due elementi è sempre stata forte, i materiali usati si mescolano in un continuo rincorrere dei linguaggi di oggi.

Cenni critici sugli artisti :

Giovanni Mangiacapra, Il suo linguaggio è frenetico e va verso un mondo espressivo che si va delineando e che si predispone ad un messaggio in senso ecologico, trattando del rapporto squilibrato tra Uomo e Natura. Questo tema affrontato in forme e soluzioni diverse, costruisce sempre quel filo di dialogo infinito. Le sue tele prendono “Corpo” in un significato pratico che germoglia lentamente e tenacemente secondo una nuova intensità e un nuovo colore di vita.

Irene Capuano, nata a Napoli, in suo ogni dipinto prevale una luce dolce e forte, il colore prende forma creando ora figure, ora terre di bellezza unica, la sua pittura spesso conduce a raggiungere alle parte più intime del corpo per poi raggiungere i segreti più intimi della sua anima.

Gisella Pasquali, nata a Vezzano ligure la sua ricerca attraversa sempre nuovi paesaggi, i suoi lavori trovano un equilibrio estetico, dove gli accostamenti dei colori e delle forme sono vicine al suo quotidiano. La sua pittura rispecchia il suo stile e la sua personalità la si legge la si vede in quel impulso creativo, non nasconde nulla nel suo linguaggio artistico, la sua arte arriva diretto e rispecchia la sua personalità e determinazione con l’uso di questo linguaggio creativo.

Barbara Crimella, la sua ’attività artistica si ispira sempre alla natura, prendendo esempio dalle forme, le fa proprie dandogli vita e forza, i suoi lavori fanno emergere la forza della terra, vivono sempre in modo armonioso dialogando con il mare e la terra circostante.

Rossella Liccione, il suo pensiero, le sue parole: la mia ricerca artistica: “Sperimento materiali e tecniche utilizzando il colore, attraverso geometrie e forme che lasciano scorrere l’occhio interiore, le emozioni, la ricerca di un oltre In questa ricerca vi è il tentativo di rappresentare la natura in tutte le sue forme, perchè dà energia, vibrazione, emozione.

Nicola Morea, nato a Bari sviluppa il suo senso della realtà approfondisce ricerca attraverso il contatto con la natura un gioco sottile, mille sfaccettature dell’illusione, pittore che con gesti semplici, segni distinti, risponde con positività, serenità, ma anche sussulti emozionali e tensioni esistenziali.

Isabelle Lemaitre, nata in Belgio pittrice attenta e sensibile dove le sue tele e i suoi lavori percorrono i continui tratti di colori della natura, la sua sensibilità artistica vive in modo pieno il suo modo di amare la vita, i suoi linguaggi sono fatti di segni e colori dove non mancano figure che si incontrano e gareggiano tra di loro cercando sempre quel contatto umano che gli permette di stare insieme agli altri.

Alessio Calega,si racconta attraverso i suoi lavori che lavora da molti anni con il cuore e come dice lui “dipinge con il cuore” le sue opere vivono pienamente la sua quotidianità, la sua arte racconta storie attraverso le mozioni sue e dei suoi incontri, la creatività non cede all’alienazione ma bensì prende forza e creatività utilizzando materiali differenti, Alessio vive e lavora a Firenze.   

Nicoletta Polato, artista segnalata per la sua tecnica per il suo gioco cromatico, i suoi lavori trovano quel giusto equilibrio dando una da profonda espressione nei suoi paesaggi urbani, nella sua pittura informale fatta di esperienza senza mai far mancare la sua sensibilità, dove le sue emozioni forti e visibili nelle sue stesure cromatiche, dando sempre luce le sue pennellate trovano quell’equilibrio senza far mancare mai la sua forza espressiva, vive e lavora a Padova.

Caterina Angelina Aidala, artista di Catania completa e di forte esperienza dove il suo gesto artistico ormai maturo non ci lascia fermi senza pensiero ma ci invita ad essere profondi come lei. Sperimenta e ricerca sempre materiali, le sue opere ormai riassumo e sono frutto di una continua ricerca espressiva che trova spazio nell’odierno linguaggio dell’arte, senza mai nascondere la sua sensibilità artistica.

Lucia De Vivo, giovane artista nata a Napoli, che utilizzano materiali e tecniche differenti, che hanno in comune una sperimentazione artistica che privilegia il recupero del passato e della storia come storia artistica. Attraverso l’uso della tecnologia (computer, fotografia), rovescia le logiche strutturali di oggetti comuni per creare nuove forme e nuovi manufatti, intrigante artista crea e realizza le sue opere con profondo equilibrio sena ma far mancare la sua estrosità.

Lorenzo Villa ci racconta attraverso la sua arte sempre nuovi scenari i suoi personaggi vivono e ci presentano proprie esperienze di emozioni in una realtà urbana brulicante di personaggi dove gli incontri si svolgo in modo ruvido nei rapporti esteriori. La sua arte resta leggera anche nell’uso dei pochi colori utilizzati, Lorenzo artista di forte sensibilità si porta, scivola di per se in una forte intimità artistica I suoi lavori ultimi tendono ad abbandonare il suo figurativo per portarsi ad un avvicinamento alla” forma astratta”.

Viviana Pasquali si richiama nei sui lavori alla natura, costruisce forme fantastiche, da vita a tutti i materiali che recupera intorno a se, sassi e rami sono legati, intrecciati diventano un solo “corpo” si lanciano nel vuoto in modo gioioso verso la vita, anche i colori sono importanti forti ed energetici come quasi una risorsa artistica.

Martina Buzio,si presenta nella sua vita e nella sua arte come una sola persona, non c’è una differenza, ama profondamente le cose che fa con passione si sperimenta nel cercare la bellezza artistica, la sua arte si esprime sempre attraverso continue esperienze ,artista matura che si muove in modo continuo nelle espressioni artistiche sempre con passione affronta il suo quotidiano fatto anche dagli altri.

Alice Frizzarin, raggiunge un coerente equilibrio estetico dove la sua capacità artistica trova un armonioso gusto cromatico, i suoi colori vanno oltre i confini della tela, sono veloci , le pennellate sono molto gestuali da poter raggiungere tutte le superfici per poi tradursi in profonde emozioni cromatiche fatte di energie.

Organizzazione Tel. 3397919227 – 3383474193

e-mail:  archeolubrense@gmail.com

Pagine FB: “Contaminazioni terra e mare” e “Archeolclub lubrense”

Orario apertura: La mostra si potrà visitare sino all’11 giugno, tutti i fine settimana dalle ore 19,00 alle 21.00 (la domenica dalle ore 10.00 alle 13.00). 
Negli altri giorni è visitabile su prenotazione contattando la Pro Loco Massa Lubrense tel. 081 5339021, dalle ore 9,30 alle 13,00.

Lascia un commento