CONNESSIONI APS CULTURE CONTEMPORANEE
Siamo un’associazione senza scopo di lucro, nata a Napoli nel 2016 per iniziativa di un gruppo di persone con percorsi diversi che si sono avvicinati al mondo dell’ arte contemporanea.
L’ idea alla base dell’iniziativa è quella di promuovere arte contemporanea e più in generale qualsiasi forma di espressione artistica o culturale come attività di utilità sociale ed interesse collettivo. Da qui il progetto di dar vita ad uno spazio che favorisca l’incontro e il confronto fra gli artisti e tutti coloro che nutrono una passione per l’arte, promuovendo e divulgando l’arte attraverso l’organizzazione di eventi culturali, didattici ed espositivi.
Connessioni APS Culture Contemporanee è spazio aperto in continua evoluzione e utilizza i suoi canali di connessione per raccogliere esperienze, ricerche e progetti da diffondere in Italia e nel mondo.
Al fine, chiediamo il tuo sostegno, il tuo contributo per favorire, sostenere la nostra programmazione culturale artistica rivolta a tutti, la nostra associazione di promozione sociale lavora sostiene i beni culturali e tutte quelle attività artistiche che possono favorire la crescita sociale e concretamente i tanti artisti/e di tutelare tutto quel lavoro di ricerca e sperimentazione che tutti giorni avviene .
Sostieni Connessioni APS Culture Contemporanee
Il tuo 5×1000 dell’IRPEF a sostegno di Connessioni APS Culture Contemporanee Questa scelta non comporta una spesa per te essendo una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia. Se non effettuerai alcuna scelta, il tuo 5×1000 resterà allo Stato.
Devolvere il 5×1000 a Connessioni APS Culture Contemporanee è davvero semplice:
- compila il modulo 730, il CUD oppure il Modello Unico;
- firma nel riquadro Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni riconosciute; CONNESSIONI APS CULTURE CONTEMPORANEE Codice fiscale/ associazione connessioni cf 95225490630
Può destinare il 5×1000 anche chi non compila la dichiarazione dei redditi, ovvero le persone che hanno solo il modello CUD fornitogli dal datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione.
È sufficiente compilare la scheda e presentarla in busta chiusa:
§ allo sportello di un ufficio postale o a uno sportello bancario che provvederà a trasmetterla all’Amministrazione finanziaria (il servizio è gratuito);
§ a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (commercialista, CAF, etc.). Quest’ultimo deve rilasciare se non richiesta, una ricevuta, attestante l’impegno a trasmettere le scelte.
Sulla busta occorre scrivere: scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF e indicare cognome, nome e codice fiscale del contribuente.
A te non costa nulla, per noi significa tanto il tuo sostegno.
per le aziende: il 5×1000 è riservato alle persone fisiche. Ma anche un’azienda può fare molto per diffonderne la conoscenza fra dipendenti, collaboratori, clienti e fornitori.
per i professionisti (commercialisti, CAF, ragionieri, etc.: Con il tuo lavoro puoi fornirci un prezioso aiuto nel presentare ai tuoi clienti il progetto Siti Reali come una delle associazioni meritevoli a cui i contribuenti possono devolvere il loro 5×1000, ricevendone adeguato riconoscimento.